Firmato dal Ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, e il Ministro dell’Ambiente, Gianluca Galletti, il decreto che contiene il testo definitivo della Strategia Energetica Nazionale al 2030–
Nel documento sono previsti investimenti per 175 miliardi di euro entro il 2030, di cui:
- 30 miliardi destinati a reti e infrastrutture elettriche e del gas
- 35 riservati alle fonti rinnovabili
- e 110 indirizzati alle misure di efficienza energetica
Secondo nostri studi, in considerazione del payback medio degli investimenti e della durata attesa degli impianti e degli interventi, i risparmi energetici stimabili ammontano indicativamente al 300% dei valori che verranno investiti.
A cui devono essere aggiunti gli incentivi previsti per gli specifici interventi (di cui alcuni cumulabili tra loro) che possono andare dal 12% al 100% degli importi investiti.
GAS E CARBONE
La Strategia prevede l’impegno politico alla cessazione della produzione termoelettrica a carbone al 2025.
EFFICIENZA ENERGETICA
Con un investimento previsto di 110 miliardi di euro, l’obiettivo della SEN è di raggiungere nel 2030 il 30% di risparmio energetico.
Queste le misure previste:
- conferma, con revisione e potenziamento del meccanismo, delle detrazioni fiscali (ecobonus)
- operatività del Fondo per l’efficienza energetica, con introduzione di una riserva per la concessione di garanzie sull’eco-prestito
- evoluzione degli standard minimi di prestazione energetica e adozione di nuovi standard per l’edilizia pubblica
- sistemi di sostegno per promuovere la riqualificazione energetica degli edifici, in particolare del parco immobiliare pubblico
- potenziamento e semplificazione del meccanismo dei certificati bianchi
- promozione dell’efficienza energetica nelle PMI, rinnovando le iniziative di cofinanziamento degli audit energetici e dei sistemi di gestione dell’energia
- rafforzamento delle misure di mobilità locale per ridurre il traffico urbano e supportare il cambio modale tramite supporto alla smart mobility (car sharing, car pooling, smart parking e bike sharing), alla mobilità ciclopedonale e al trasporto pubblico locale
- miglioramento delle prestazioni energetico e ambientali del parco auto circolante.
ENERGIE RINNOVABILI
L’obiettivo è di raggiungere entro il 2030 il 28% di energia da fonti rinnovabili rispetto ai consumi complessivi.
Da suddividere in:
- rinnovabili elettriche: dal 33,5% del 2015 al 55% al 2030
- rinnovabili termiche: dal 19,2% del 2015 al 30% al 2030
- rinnovabili nei trasporti: dal 6,4% del 2015 al 21% al 2030
ELETTRIFICAZIONE DELLA DOMANDA
Prevista l’elettrificazioni della domanda energetica, che raggiungerà il 24% al 2030 e il 34% al 2050.
Aumento aiutato anche dall’incremento di capacità da fonti energetiche rinnovabili.
Per approfondire: Minambiente.it – qui il link
Se questo articolo ti ha interessato iscriviti al nostro sito (in alto a destra all’interno dell’articolo) per ricevere automaticamente ogni nostra pubblicazione; ti verrà richiesto solamente il tuo indirizzo e-mail!
Cristiano Venturi
Build Energy
c.venturi.buildenergygroup@gmail.com