L’INIZIATIVA
Il caso qui rappresentato riguarda un intervento integrato costituito da:
- installazione di una pompa di calore idronica
- riqualificazione del sistema di distribuzione del riscaldamento
- installazione di un impianto fotovoltaico
- dismissione della caldaia a gas esistente
L’intervento, in corso di realizzazione, viene eseguito su di una casa di due piani di 180mq della provincia di Bologna (comune di Valsamoggia), relativa ad un’unica unità immobiliare.
Il generatore esistente prima dell’intervento è una caldaia a gpl, combustibile ad elevato costo per kWh termico.
POMPA DI CALORE IDRONICA
Viene installata una pompa di calore idronica idonea ad un sistema di distribuzione con termosifoni; alcune caratteristiche:
- pdc Daikin Compact di potenza 8kW
- costituito da pompa di calore ad accumulo di acqua in acciaio inox
- per riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria (ACS)
- tecnologia inverter e gas R32
- temperature di mandata fino a 65°C
- SCOP fino a 4,6 seconda delle temperature ambientali esterne
I vantaggi della pompa di calore
- Si veda la relativa scheda
RIQUALIFICAZIONE DEL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE
In sede preventivazone dei costi per i lavori da eseguire, è stata eseguita, come da metodo di lavoro Build Energy, una diagnosi finalizzata all’analisi dei fabbisogni energetici dell’edificio e dello stato di fatto dell’impiantistica esistente e del sistema di distribuzione.
Dalla diagnosi è emerso che i radiatori esistenti sono, in alcuni ambienti, sottodimensionati rispetto al fabbisogno termico di questi’ultimi; di conseguenza, anche ai fini dell’ottimale funzionamento ed efficienza della generazione a pompa di calore, sono stati proposti interventi di riqualificazione ed implementazione dell superfici radianti.
IMPIANTO FOTOVOLTAICO
Contestualmente all’installazione della pompa di calore, viene realizzato un impianto fotovoltaico di potenza 6kWp.
L’autoproduzione di energia elettrica permette l’utilizzo di tale energia anche per il riscaldamento e la produzione di ACS.
L’immobile, oltre a conseguire un sensibile miglioramento della classe energetica, diverrà quindi definibile come edificio ad energia quasi zero (NZEB), autoproducendo su base annua quasi tutta l’energia consumata!
INTERVENTO AD INVESTIMENTO ZERO
Il committente ha deciso di affrontare l’investimento attraverso un finanziamento bancario dedicato, che copre l’intero valore di spesa.
Contrariamente ai luoghi comuni, infatti, affrontare l’efficientamento energetico attraverso un finanziamento risulta particolarmente interessante: questo anche per via del differenziale tra i tassi che si pagano per lo stesso ed il tasso di redditività ottenuto con l’efficientamento (13%/20% contro 5%/7%).
Infine, il nostro Ufficio Finanziario ha assistito il committente nella costruzione di un piano di rimborso dell’investimento finalizzato allo scopo di permettere che i benefici economici (risparmi gpl, risparmi energia elettrica, rimborso energia fotovoltaica ceduta alla rete, risparmi/detrazione fiscale) coprissero più che ampiamente l’esborso annuo per il rimborso del finanziamento.
L’intervento ha beneficiato degli incentivi fiscali previsti:
- Detrazione fiscale 65% per l’installazione della pompa di calore
- Detrazione fiscale 50% per i restanti lavori
Se questo articolo ti ha interessato iscriviti al nostro sito (in alto a destra all’interno dell’articolo) per ricevere automaticamente ogni nostra pubblicazione; ti verrà richiesto solamente il tuo indirizzo e-mail!
Cristiano Venturi
Build Energy
c.venturi.buildenergygroup@gmail.com